Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
28/05/2016 In primavera fioriscono la maggior parte delle piante, che in questo modo annunciano l’inizio della bella stagione.
Tra queste la calla, un fiore essenziale, delicato ed elegante, con steli lunghi più di 50 cm. Appartenente alla famiglia della zantedeschia, la calla è una pianta rizomatosa perenne, con grandi foglie triangolari di colore verde chiaro. Le origini sono da ricercare in Africa centrale e meridionale, anche se ormai è molto comune in tutta l’area del Mediterraneo. Oltre alle più conosciuta calla bianca, detta zantedeschia aethiopica, ne esistono diverse varietà coloratissime, tra le quali quelle di color giallo o Elliottiana, arancio-salmone o Cameo, rosso scuro o Brillant Black Star, viola o Picasso e la versione nera o Schwarzwalder.
Per coltivare le calle un terreno umido e ricco di sostanze organiche risulta essere particolarmente adatto, come quello che si trova intorno ai laghi. Fioriscono da aprile fino a metà luglio con fiori grandi, medi e piccoli non amano il sole diretto preferendo zone semi ombrose e, in inverno, temperature non troppe rigide.
Le calle vengono utilizzate per i bouquet da sposa, soprattutto nella loro versione mignon, anche per il loro significato.
Sono infatti un simbolo di purezza e dell’inizio di una nuova vita.